SSCB - Swiss Stem Cells Biotech nasce nel 2005 all'interno del Cardiocentro Ticino a Lugano, un ospedale altamente specializzato con una spiccata vocazione alla ricerca, dove nel 2004 è stato effettuato il primo trapianto di cellule staminali autologhe, nel 2004, in un cuore affetto da infarto miocardico. SSCB si è successivamente trasferito all'Istituto svizzero di medicina rigenerativa (SIRM), istituto all'avanguardia di ricerca biomedica.
La divisione che si occupa di processo e bancaggio all'interno dei laboratori di Swiss Stem Cells Biotech separa e preserva le cellule staminali presenti nel sangue del cordone ombelicale e del tessuto cordonale raccolti alla nascita. Le cellule staminali conservate saranno disponibili per il trattamento futuro e forse utili per salvare la vita del neonato da cui sono stati prelevate, o disponibili per una età maggiore o per quando diventerà un adulto.
Le cellule staminali conservate presso SSCB sono di proprietà esclusiva delle persone che le hanno depositate e possono decidere di ritirarle in qualsiasi momento.
Swiss Stem Cells Biotech è stata la prima struttura svizzera ad offrire un servizio privato per la conservazione delle cellule staminali del cordone ombelicale.
A causa dell'espansione dell'attività e dell'impegno a mantenere costantemente i massimi standard di qualità e sicurezza, alla fine del 2017 SSCB ha deciso di spostare i suoi uffici, laboratori e struttura di conservazione nella nuova sede di 1'500 m2 con sede a Vacallo, nel Canton Ticino.
Tutto il processo e la conservazione sono interamente eseguiti nel nostro laboratorio con sede in Svizzera - Canton Ticino - e interamente di proprietà di SSCB.
1’500 metri quadri di laboratori dedicati al processamento di sangue cordonale, estrazione di cellule staminali, controlli di qualità e conservazioni dei campioni. Dopo 4 anni dal primo trasloco, SSCB necessitava di una struttura più grande per eseguire in modo efficiente e efficace le attività ma allo stesso tempo per garantire lo sviluppo della sua strategia. Infatti, SSCB si concentra non solo sulla conservazione ma anche sul rilascio di diversi tipi di Cellule Staminali.
SSCB ha rilasciato con orgoglio il suo primo SVF in Svizzera seguendo gli innovativi e severi protocolli approvati da SwissMedic (Istituto Svizzero per i Prodotti Terapeutici).
Ogni 3 anni FACT-NetCord ispeziona la struttura per controllare che gli standard di qualità vengano costantemente mantenute e migliorate. Questa è la massima garanzia del livello di qualità raggiunto da SSCB.
A causa dell’espansione delle sua attività, il trasferimento ad una sede più grande e avanzata era necessaria. La struttura di Taverne si trovava all’interno della Swiss Institute for Rigenerative Medicine, una soluzione ideale per SSCB, sempre orientata verso la ricerca.
Nuovo servizio offerto da SSCB per prendersi cura dei propri clienti, offrendo una consulenza gratuita sugli studi clinici in corso o in fase di avvio.
Un successo straordinario per SSCB. SSCB fu la prima biobanca privata in Europa ad essere accreditata da FACT-NetCord. Questa è la massima garanzia del livello di qualità raggiunto da SSCB.
Swissmedic ha riconosciuto la qualità di SSCB nel processare e conservare i campioni di cellule staminali da cordone ombelicale nel territorio svizzero, permettendo cosi’ l’importazione di campioni da tutto il resto d’Europa.
SSCB nasce come spin-off del CARDIOCENTRO TICINO con sede a Lugano.